Dal 4 luglio 2025 sarà in rotazione radiofonica “Sangria”, il nuovo singolo di Gianluca Amore disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 27 giugno.
“Sangria” è un inno alla leggerezza e alla libertà, un invito a lasciarsi andare e a vivere il momento. La canzone racconta la storia di una notte d’estate magica, dove il protagonista si abbandona al divertimento e all’esplorazione del corpo e dello spirito, con un bicchiere di sangria che diventa il simbolo della libertà e della spontaneità.
La notte diventa un momento di pura autenticità, dove non ci sono pensieri intrusivi e tutto sembra possibile. La canzone è un omaggio alla gioia di vivere e alla libertà di essere sé stessi, anche solo per una notte.
Musicalmente, “Sangria” è un mix esplosivo di ritmi trascinanti, parole in spagnolo e influenze neo soul e latino americane, con un omaggio a Raffaella Carrà nella citazione di “Pedro”. Il risultato è un brano fresco, estivo e irresistibile, perfetto per chi cerca di vivere il momento e di lasciare fuori le preoccupazioni.
Commenta l’artista a proposito del brano: “Sangria per me rappresenta la ricerca di una leggerezza che spesso nascondo. È un brano nato della spiaggia di Malaga, di fronte al mare, e che si è sviluppato nel corso dei momenti in cui cercavo di lasciar passare i pensieri negativi e assaporare l’onestà e la bellezza di un bicchiere di Sangria. La voce che ripete “Sangria” dopo il ritornello è nata proprio in spiaggia, ascoltando un ragazzo che la vendeva urlando questa parola in un modo meravigliosamente ritmico. L’uso dello spagnolo è proprio un piccolo omaggio alla terra spagnola in cui la canzone è nata, e di cui porta il calore, il ritmo, il soul e l’energia.”
Il videoclip di “Sangria”, diretto da Nicola Patron e scritto da Gianluca Amore, si articola su due set distinti. La prima parte, girata al chiuso, è un’atmosfera intima ed erotica in cui il protagonista si abbandona all’esplorazione di una stanza a luci spente, cercando una nuova avventura e una nuova identità. La seconda parte, ambientata all’aperto, mostra una vivace scena di piscina con amici che ballano, ridono e si godono l’energia dell’estate, della musica e della vita.
Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=p-zIWmzBEBE
Biografia
Gianluca Amore nasce il 5 giugno 1989 a Padova. Fin da giovane, si appassiona alla musica e approfondisce lo studio del canto e del pianoforte. A 19 anni, entra a far parte del coro Summertime Choir di Padova, esibendosi in prestigiosi teatri e trasmissioni televisive.
Nel corso degli anni, collabora con diversi musicisti e cantanti, tra cui Break Free, Ginga, Stevie Biondi e Movie Chorus. Come cantante solista, si esibisce in diverse realtà musicali e insegna Canto Moderno in alcune scuole di musica del Triveneto.
Gianluca Amore è anche direttore artistico e fondatore del coro N.A.M.E. e dell’associazione musicale Coristi Per Caso. Nel 2017, si esibisce come cantante e pianista nel concerto “Disordine”, scritto e interpretato dallo stesso artista.
Nel 2018, diventa musicoterapeuta certificato presso l’Università Jean Monnet di Bruxelles e inizia a lavorare in ambito terapeutico e preventivo. Nello stesso anno, collabora con il poeta Pietro Olmeda e l’autore Sandro Saccocci nel progetto artistico “Canzonepoesia”.
Nel 2020, esce il suo primo singolo “Masochist”, prodotto dall’artista stesso, seguito da “Senza Ragione” nel 2021. Dal 2021, è performer nel prestigioso spettacolo “Long Live the Queen – Queen Tribute Show” insieme alla tribute band Break Free.
Nel 2022, esce l’album “Disordine”, che mescola diversi generi musicali. Nel 2023, è protagonista del concerto “Dis-Ordine Live Show” al Teatro Verdi di Padova. Nel 2024, arriva in semifinale al Festival di Castrocaro e al San Marino Song Contest. Nel 2025, esce il singolo “Fuoriluogo” e diventa finalista nei concorsi Giulietta Loves Romeo e Una Voce per L’Europa.
“Sangria” è il nuovo singolo di Gianluca Amore disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 27 giugno 2025 e in rotazione radiofonica dal 4 luglio.
Instagram | Facebook | YouTube