“E tutto tace” di Simonetta Lucchi, disponibile in libreria e negli store digitali

“E tutto tace” di Simonetta Lucchi, disponibile in libreria e negli store digitali

È disponibile in libreria e negli store digitali “E tutto tace” di Simonetta Lucchi, pubblicato da Bertoni Editore. Un libro intenso e malinconico, che consola e interroga, abbracciando lettori di ogni età con la sua delicata verità.

 

Michela Tanfoglio, agente letterario commenta: “Fin dal primo incontro con la sua voce — in prosa come in poesia — ho riconosciuto in Simonetta Lucchi qualcosa di davvero raro: una combinazione di rigore formale, intelligenza viva e sensibilità non ornamentale ma conoscitiva. La sua scrittura non si limita a ‘dire’ bene: pensa, ascolta, misura. La tecnica è solida, mai esibita; il ritmo e le immagini sono governati da una disciplina che evita ogni manierismo.

Ciò che più mi convince, però, è la postura etica dello sguardo: la delicatezza con cui Lucchi si accosta all’altro e alla vita è esemplare perché non edulcora, ma illumina. Non stupisce, dunque, che con Freddo in noi. Racconti a Nord Est (Santelli Editore) sia candidata al Premio Strega Saggistica 2025: è il riconoscimento naturale di un lavoro che unisce competenza e responsabilità della parola. Simonetta Lucchi è, a tutti gli effetti, una scrittrice.”

 

SINOSSI

In “E tutto tace” Simonetta Lucchi intreccia poesia, memoria e riflessione in un percorso intimo e universale. Le sue parole attraversano stagioni dell’anima, ricordi d’infanzia, presenze care e dolori taciuti, restituendo voce a ciò che è stato dimenticato o perduto. I versi evocano paesaggi, persone e momenti sospesi nel tempo, in una continua ricerca di senso e bellezza. La poesia diventa qui un rifugio e una rivelazione, dove la parola si fa carezza, sussurro, grido sommesso. Ogni componimento è un frammento d’esistenza che si ricompone nella memoria collettiva. Lucchi dà forma al silenzio, ascoltando ciò che resta “quando tutto tace”. Un libro intenso e malinconico, che consola e interroga, abbracciando lettori di ogni età con la sua delicata verità.

 

BIOGRAFIA

Nata a Bolzano, docente di Italiano e Storia presso i licei della provincia di Bolzano, compie studi universitari a Bologna e a Freiburg in Germania, laureandosi in Lettere moderne e in Storia dell’Arte. Contemporaneamente si dedica alla produzione di opere letterarie in prosa e poesia, nonché di pittura e grafica. Frequenta il master Arge Alp in design allo IED di Milano, lavora quale Art Director a Bolzano e Bologna, dedicandosi inoltre all’insegnamento, conseguendo abilitazioni e ruolo presso Miur nelle discipline di Italiano L1 e L2, Storia, Latino e Storia dell’arte. Insegna anche Tedesco in scuole private, e fa parte di commissioni per l’accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca e di abilitazione per docenti.

È stata Referente per l’area Arte e Linguaggi all’ Istituto Pedagogico della Sovrintendenza scolastica di Bolzano, ricercatrice e formatrice per docenti e coordinatrice di progetti CLIL e sul plurilinguismo: è direttrice di biblioteche scolastiche.

Grazie anche alla conoscenza di diverse lingue antiche e moderne, ha pubblicato libri e articoli di carattere letterario e linguistico, tra cui “Linea di confine”, “Zum Leben von Carlo Porta”, “Dal Romanticismo alla Scapigliatura”, ha vinto premi letterari ed artistici (concorso Berti-Lami 2025 , premio Accademia dei Bronzi 2025, premio “Una stanza tutta per sé”, 2025, concorso Società Dante Alighieri “ArtiScritte “2023 e “narrate, Uomini, la vostra storia…”2021, “La mia terra ha buona voce” ass. Agape – quattro riconoscimenti-  “Trofeo Penna d’autore” doppio riconoscimento sezione narrativa e poesie, concorso “Habere Artem”… ed altri), ottenuto prestigiosi riconoscimenti ( “Accademia di Studi italo-tedeschi”, Merano, “Presidenza del Consiglio dei ministri”, attribuzione logo Centenario della Grande Guerra, …) e curato mostre ed eventi (“Nel cerchio dell’arte”, “Donne d’arte”, “Paesaggio a Nord Est”, Centro Trevi Bolzano, “Il capolavoro non esiste”, Museo Diocesano Bressanone, …).

Ha svolto attività di ricerca presso enti ed università in Italia ed all’estero, nonché di docente in scuole italiane, tedesche e ladine. È stata sovrintendente di tirocinio per le università di Trento e Bolzano, ha tenuto seminari per l’università di Trento sulla lingua e cultura ladine. È referente provinciale ANISA per la tutela del patrimonio storico -artistico. Ha all’attivo le seguenti più recenti mostre artistiche personali e collettive:

ArtinVilla 2019 (Limone BS), Art Village 2020 (Limone BS), “In Villa con gli Artisti” (Marostica) 2023, “Venezia per l’eternità”, Venezia 2023. Scrive per Huffington Post, ApertaMente, Altuofianco e su riviste di settore.

È docente selezionata MAECI per l’insegnamento di Italiano e Storia presso istituzioni italiane all’estero e Vice direttrice del Dipartimento Arti Visive e Membro Corrispondente della già Pontificia Accademia Tiberina.

Nel 2024 rappresentante per l’Italia per la sezione Arti Visive e Letteratura al Menotti Art Festival di Spoleto. Ha incarico di referente culturale per la provincia di Bolzano per le associazioni UNUCI, ANISA, FIDAPA.

È autrice del libro “Freddo in Noi. Racconti a Nord Est”, Edizioni Clandestine, novembre 2024 e della silloge “E tutto tace”, Bertoni ed, luglio 2025.