La storia artistica di Leonardo Rizzuto
Nato in Belgio da genitori italiani, Leonardo Rizzuto cresce circondato dalla musica. Sin da bambino è affascinato dai grandi miti degli anni ’60 e ’70: Beatles, James Brown, Frank Sinatra, Michael Jackson, Ray Charles, Mike Brant, Lucio Battisti, Adriano Celentano, Toto Cutugno, Eros Ramazzotti.
A soli 12 anni canta i grandi successi alle feste locali e muove i suoi primi passi sul palco. Nel 2002 entra in un gruppo regionale come cantante solista e, l’anno successivo, apre i concerti di Carmelo Zappulla in Germania e Belgio. Poco dopo interpreta «Vivo per lei» in duetto con Hélène Segara, e continua a esibirsi su palchi prestigiosi come il Théâtre Royal di Mons e Charleroi, spesso accompagnato dalla big band New Beats Band.
Nel 2017 partecipa come artista Guest alla crociera «Âge tendre et tête de bois», organizzata da Manu Voyages, dove condivide la scena con Claude Barzotti, Sheila e Dave.
Il 2023 segna una svolta: Leo viene notato dall’agenzia GMP Live Music Event Paris e dal manager Michel Pequet.
A febbraio 2024 apre i concerti di Aleandro Baldi e Paolo Vallesi in Belgio, e a marzo vola a Napoli per registrare il suo primo brano inedito «In ogni luogo», scritto da Francesco Cardillo e realizzato con la collaborazione di Mario Guarini, bassista di Claudio Baglioni. Nello stesso anno incide altri due brani inediti.
Nell’estate 2025 rappresenta il Belgio al festival internazionale «Voci dal Mediterraneo» a Pantelleria (poi trasmesso anche su Canale Italia e Sky 913), dove riceve due riconoscimenti da una giuria composta da Kikko Palmosi (produttore di Laura Pausini, Giorgia, Modà, Il Volo), Antonio Tortolano (The Voice, X-Factor, Amici) e Marcello Balestra (Warner).
Con l’uscita di «Senza dire una parola», la firma con Virgin Music / Universal e la costante collaborazione con GMP Music ed Eventi e Management Italia, Leo Rizzuto conferma il suo talento e la sua capacità di emozionare, affermandosi come una delle voci più autentiche e interessanti della scena musicale italo-belga.