Michael The Skillerz sfida le major a suon di rime nel disco “Barsminator”

Michael The Skillerz sfida le major a suon di rime nel disco “Barsminator”

Fuori il 19 settembre “Barsminator”, il nuovo album di Michael The Skillerz. Quattordici brani che criticano il mercato musicale e le sue dinamiche, ma che allo stesso tempo mettono in luce la passione dell’artista per la musica.

Il disco è anticipato dai singoli “Amici come prima”, “Regole” e “La Finesse”, i tre pezzi forse più rap, più puri. “Barsminator” è ricco di influenze differenti con altrettanti featuring che arricchiscono ogni pezzo.

Il disco si apre con “Un giorno di balorda lucidità nella mente di uno sclerato cronico” e si capisce subito il mood dell’intero lavoro. Infatti si incomincia con una voce narrante che vuole farsi notare da un’etichetta fino a quando non riceve un beat che dà il via alla musica.

Michael The Skillerz riesce a giocare con melodia e sonorità. Ad esempio abbiamo diversi brani in cui al rap si mescolano influenze blues, jazz e swing come in “Lyrics Atelier”, “Street Swing Technics” e “ill Blues”.

Sempre sullo stile della canzone di apertura abbiamo la title track sempre accompagnata da una voce narrante e da una profonda e ironica critica delle major.

Si passa invece a brani più cupi come “The Culture” che ricorda un po’ “Lose yourself” di Eminem. Ancora più malinconico è “Regole”.

“Sensei” è un pezzo degno di nota poiché qui Michael riesce ad esprimere ciò che è per lui la musica. “La rima è la pace dei sensi per i sensi miei. La musica è il mio sensei”, canta.

“Il Concept del disco é improntato totalmente sulla pesante critica al sistema musicale delle major, alle distribuzioni Mainstream e a come riescano a pilotare e ad imporre un gusto e uno stile predefinito al pubblico,

che troppo spesso riesce a farsi influenzare pigramente senza sforzarsi di trovare un gusto personale. Il disco di fatto é uno sfogo dell’artista verso questo meccanismo di dittatura mediatica“, racconta Michael The Skillerz.

“Barsminator” è un disco che si ascolta bene dall’inizio alla fine. Ogni brano ha un sfumatura diversa e sa coinvolgere l’ascoltatore con rime e beat accattivanti.