Fuori dal 20 ottobre “Toxic Love”, il nuovo singolo di Ilenya, distribuito dalla sua etichetta indipendente Milano Music Records. Primo pezzettino del puzzle che sarà il suo prossimo Ep in uscita nel 2026 e curato da Andrea Bivano, produttore di Irama.
In un sound tra pop ed elettronica, “Toxic Love” ci porta dentro una storia d’amore intensa e distruttiva. Il brano è arricchito anche di sonorità elettroniche sensuali con un pizzico di dark pop tipico dello stile della cantautrice.
“Toxic Love” parla di amore, quel amore malsano che ti corrode dentro. Nel suo nuovo brano Ilenya vuole mettere enfasi non tanto sulla forza distruttiva di questo tipo di rapporto, quanto sulla forza che ognuno di noi ha nel tirarsene fuori. Una storia di sopravvivenza emotiva!
“Toxic Love è una presa di coscienza che danza tra luce e ombra, raccontata con eleganza e ritmo. Il momento in cui la consapevolezza comincia a farsi spazio, quando capisci che l’amore, se ti annulla, non è più casa, ma la prima stanza da cui impari a uscire.
È il ritratto di una dipendenza che si traveste da passione, di un amore che accende e poi consuma, fino a perdere te stessa. In Toxic Love metto in musica quel vuoto che arriva dopo l’incanto: non per insegnare, ma per condividere. Un riflesso sincero per chi, almeno una volta, si è perso nello stesso inganno.
Il testo affronta un tema profondo con uno sguardo lucido e vulnerabile. Nella scrittura ho collaborato anche con il cantautore e producer Nicola Marotta, autore per nomi noti come Noemi e Marco Masini, e Camilla Guarrera, una delle artiste della mia etichetta.
La produzione è firmata da Andrea Biviano, sassofonista e produttore, già al fianco di artisti come Irama nel brano Senz’Anima dall’album Antologia della vita e della morte, e Patagarri con Sole Zingaro, realizzato insieme a Federico Tassoni, che ha curato parte degli arrangiamenti anche per questo progetto”, così Ilenya racconta il suo brano.