ELLA GODA

Ella Goda è il nome che riunisce tre musicisti che collaborano dal 2015: Brian Zaninoni (voce, chitarra, pianoforte), Sebastiano Pezzoli (basso, sintetizzatore) e Marco Torri (batteria,

Federica Balucani

Federica Balucani, soprano di origine umbra, è un’interprete di fine eleganza. Dopo essersi laureata con lode in canto lirico presso il Conservatorio Bruno Maderna di

CARAVELLE

CARAVELLE, pseudonimo di Andrea Abruzzetti, è un cantautore e musicista romano classe 1997. Laureato in Ingegneria Aerospaziale, tra un’Inchusa con gli amici e la compagnia della sua

MENEK

Menek è l’alter ego musicale del compositore e musicista Domenico Fusco.Ex frontman della band italiana Bliss, con la quale ha girato l’Europa negli anni 2000, dopo

MANUEL

MANUEL – MANUEL nasce a Roma nel febbraio del 1998 e si appassiona alla musica rap all’età di dieci anni grazie ad artisti della scena romana

Picciotto

“Don Picciotto” vanta un tappeto sonoro tipicamente Rap anni ’90 con arrangiamenti che si affacciano al Funk fino a fondersi a sound più new school

LOMBROSO

Il duo Lombroso si forma nel 2003. Dario Ciffo è stato violinista degli Afterhours dal 1997 al 2007. Agostino Nascimbeni invece ha militato in diverse cover band dei

Eleonora Mangano

Eleonora Mangano è una cantautrice classe 1992 di Prato. Debutta nel 2020 con il singolo Stato confusionale, una richiesta d’aiuto quando si è in una condizione

Efferre

“Efferre”, all’anagrafe Antonio Feroleto. è un cantautore e produttore di origini calabresi che vive da diversi anni a Bologna. Negli anni gravita nel circuito dei

Claudia Ottavia

Claudia Giua in arte Claudia Ottavia Figlia d’arte, frequenta l’ambiente teatrale, artistico fin da piccola. In adolescenza inizia a studiare canto con diversi docenti per

Flavio Zen

Flavio Zen nasce nel caldo Giugno del ’91 sotto alla cupola più alta del Salento. L’esigenza di esprimersi si manifesta fin da bambino attraverso il

LE BISCE & INICO

Le Bisce sono una band lodigiana, nata nel 2017. Debuttano nel 2019 con il rifacimento de “La Canzone Intelligente” di Cochi e Renato, attirando l’attenzione del

1 30 31 32 33 34 65