Proprio stamattina avevo voglia di alcol…
non proprio di alcol, quanto di Alcol Test.
Infatti mi è balenata l’idea di dotarmi di un piccolo etilometro tascabile, qualora ce ne fossero -e poi ho scoperto che ci sono, da portare con me e usarlo se ne avessi bisogno alla guida o da far usare a chi mi sta conducendo in auto.
Così sono andato sul nostro caro amico Ebay e ho cercato etilometro, applicando i dovuti filtri a determinate provenienze di venditori (chiamatemi razzista -non c’è bisogno di andare lontano).
Ho trovato diversi apparecchietti in stile portachiavi-led-etilometro, con cui misurare il fatidico numeretto.
Beh erano carini, le descrizioni come sempre allettanti mi inducevano all’acquisto, quando ad un certo punto, vedendo la sfrenata concorrenza di modelli e di prezzi: ma sti cosi, sono affidabili?
Cioè, sono tarati a norma di legge?
Quali test devono superare affinchè la loro misura sia attendibile?
Secondo me sarebbe opportuno che lo Stato si impegnasse a legiferare a riguardo, nel senso di certificare i dispositivi idonei affinchè la somministrazione del test alla propria o ad un’altra persona effettuata da cittadini e non da pubblici ufficiali, dia dei riferimenti attendibili.
Cosa succederebbe se il mio piccolo, caro ed economico etilometro tascabile fosse tarato con un errore tale per cui mi segnala 0.04% e invece ho uno 0.07%?
Rischierei la multa?
Mi appellerei a chissà quale legge morale, mentre i vigili stanno compilando il verbale?
Confronterei il mio piccolo attrezzo con il grande attrezzo posseduto dagli uomini in divisa?
(Qui donne -e alcuni uomini, fate sbizzarrire la vostra fantasia. Già parlare di grande attrezzo farebbe agitare gli animi di qualche gentile pulzella. Se poi sommiamo “grande attrezzo” a “uomo in divisa” allora facciamo il botto…
si, è vero… sto progettando l’Arrapometro, arrapato+metro)
Preparando il mio prossimo viaggio immaginario all’Oktoberfest, vi saluto, sperando di avervi inquietato anche per oggi! 😀
Caro Andrea,
hai perfettamente ragione. LA LEGGE che regolamenta gli etilometri elettronici C’E’ , MA POCHISSIME AZIENDE..che per business importano prodotti economici 8 solo il 5%) LA RISPETTANO!
il 98 % degli etilomteri che sono in commercio sono GIOCATTOLI PERICOLOSI per chi ci si affida.
Tra i pochissimi alcoltest seri, il più attendibile è l’alcol test chiamato fiala cec1 senza cromo( monouso per l’espirato), adottato ufficialmente dalla polstrada e da molti comandi locali.
Sono da cestinare e denunciare quelli salivari e quelli al cromo, altrre qielli elettronici che non indicano la durata, la precisione e la metrologia del sensore.
Caro Andrea,
hai perfettamente ragione.
Il 95/97% degli etilometri NON SONO IN REGOLA E SONO BUFALE.
LA LEGGE che regolamenta gli etilometri elettronici C’E’, MA POCHISSIME AZIENDE..che per business importano prodotti economici la rispettano!
Il 98 % degli etilomteri che sono in commercio sono GIOCATTOLI PERICOLOSI per chi ci si affida.
Tra i pochissimi alcoltest seri, il più attendibile è l’alcol test chiamato fiala CEC1 senza cromo( monouso per l’espirato), adottato ufficialmente dalla polstrada e da molti comandi locali.
Sono da cestinare e denunciare quelli salivari e quelli al cromo, oltre quelli elettronici che non indicano la durata, la precisione e la metrologia del sensore.
La maggior parte sono bufale!
Tutto dipende anche da quanto vuoi spendere, logicamente non puoi pensare di prendere un etilometro a 20€ e sperare di avere un test affidabile…
Troppo oneroso e non sempre preciso il discorso del monouso, fermo restando che per avere un test affidabile debba effettuare la prova un paio di volte a distanza di circa 15 minuti, mi ci vorrebbe 2 fiale o palloncini, spendendo non meno di 4€… perciò scarterei questa possibilità.
Io ho letto per un mese i vari commenti e recensioni e alla fine ho acquistato un etilometro da €100, al secolo Alcolino 7000, lo so che non sono pochi soldi ma la patente costa di più..
Saluti
Mauro
admaiora78@yahoo.it
Ciao Anonimo(anche se datato),
Ciao Mauro,
grazie dei vostri commenti/impressioni
A tal proposito accodandomi da un lato alla richiesta di maggiore rispetto e affidabilità di questo strumento e dall'altro alla necessità di spendere una certa cifra per poter acquistare uno strumento che garantisca certe prestazioni e una certa precisione… vi informo che ho il tester dato in omaggio con Men's Health, avuto in regalo.
E' un semplice strumento che porto dietro con me e più che valutare quantitativamente e puntualmente il tasso acolemico, mi serve come stimolo e indicazione che forse è meglio non esagerare.
Infatti appena avuto feci il test avendo assunto due dita (in orizzontale…ehehe) di vino a stomaco vuoto e mi veniva segnato un tasso già maggiore del 0.7% a 10 minuti dall'assunzione… a me basta per capire che effettivamente c'è da stare attenti più che alle multe, alla sicurezza stradale e alla prevenzione degli incidenti stradali
ps: se fosse per me limite a 0%… però non sono io il legislatore!
Questi strumenti sono affidabili e dipendono anche da come le usi
alcol test monouso
https://www.noitest.it/alcol-test-monouso-farmacia/.