È disponibile nei digital store “Synergy”, brano che fa parte del progetto musicale Gio’s Project, guidato dal musicista e produttore Giovanni Zucchi. Synergy nasce da un’idea di Giovanni Zucchi. Tutto parte da un groove di batteria finalizzato a realizzare un brano al limite di un test intensivo per un collaudo di alcune workstation in studio di registrazione.
“Synergy” vede la partecipazione di musicisti eccezionali, in cui ogni artista ha messo la propria grandissima capacità e sensibilità al servizio del brano. Alla batteria troviamo Chris Coleman, considerato uno dei migliori batteristi al mondo e fonte di ispirazione, che ha suonato la sua parte dopo aver ascoltato la traccia in uno studio a Santa Monica. La sua performance ha rappresentato uno stimolo estremo e impegnativo per tutti i musicisti coinvolti. Alla chitarra ha contribuito Mark Lettieri, chitarrista di fama mondiale e vincitore di 5 Grammy, con il suo linguaggio musicale raffinato e una notevole padronanza espressiva.
Al basso, Federico Malaman, pilastro della scena musicale italiana e riferimento internazionale, ha impressionato per il suo groove eccezionale e la capacità di mettersi totalmente al servizio del brano.
L’ossatura del brano si rafforza con fondamentali contributi italiani. Al pianoforte e tastiere figura Andrea Pollione, colonna portante di Gio’s Project insieme a Angie Brown, musicista di rara sensibilità che ha suonato una parte molto complessa e fornito preziosi consigli.
La sezione fiati, considerata tra le più potenti in Italia, è composta da Carlo Maria Micheli al sax, definito star internazionale, funambolico e certezza del progetto, Ambrogio Frigerio al trombone e Daniele Moretto alla tromba, completando l’eccezionale trio.
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giosproject/
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/giosproject/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/@giosproject
Con oltre trent’anni di esperienza nel mondo della musica e dell’audio professionale, Giovanni Zucchi è un musicista, compositore, arrangiatore, produttore e tecnico del suono tra i più completi e versatili del panorama italiano. Nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni tra i più grandi nomi della musica italiana e internazionale, tra cui Eros Ramazzotti, Ornella Vanoni ed Ivan Graziani, contribuendo a progetti di grande rilievo artistico e tecnico.
Nel 1983 fonda Project Lead, azienda pioniera nella produzione di workstation audio e video professionali, utilizzate da artisti nei loro tour come Beyoncé, Rihanna, Vasco Rossi e per gli ultimi 13 Festival di Sanremo, MSC Crociere, Teatro la Fenice di Venezia. Project Lead è riconosciuta come una delle realtà leader del settore.
Nel 2016 da vita al Gio’s Project, un progetto musicale presentato al Festival di Cannes interamente scritto e prodotto da lui, che ha riscosso particolare successo negli Stati Uniti, Canada, in Giappone e in Corea. Dopo il successo del debutto, nell’autunno 2025 è attesa l’uscita del suo nuovo lavoro discografico, “Gio & Angie and Friends”, anticipato dai singoli “My Heart Will Wait” e “Synergy”. Il disco vede la partecipazione di un cast di artisti internazionali d’eccezione, tra cui musicisti di livello internazionale come Chris Coleman (Prince etc etc), Mark Lettieri (Snarky Puppy, The Fearless Flyers), Sharay Reed (Aretha Franklin, Chaka Khan, Patti LaBelle e Angie Brown (corista per Michael Bolton, Sting, Mariah Carey) e rappresenta la sintesi perfetta tra ricerca sonora, groove e sperimentazione elettronica. La formazione in occasione dell’uscita del secondo disco si chiamerà Gio’s Project 2.0.
Durante la pandemia, Zucchi ha investito nella creazione di un nuovo studio di registrazione ad alta tecnologia, potenziando l’offerta di servizi di mix e mastering da remoto e avviando corsi online certificati Steinberg per professionisti e aspiranti tecnici del suono. Da sempre guidato da una visione che unisce innovazione tecnologica, sensibilità artistica e dall’attenzione per la formazione per offrire ai giovani musicisti un accesso concreto al mondo della produzione musicale, Giovanni Zucchi continua a rappresentare un punto di riferimento per chi crede nella musica come linguaggio, mestiere e futuro.