TURISMO CULTURALE, NATURA, DIVERTIMENTO E TANTA MUSICA DI QUALITÀ TRA VETTE, BASILICHE, CHIESE E PIEVI DEL CADORE
Continua la magnifica estate in musica nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO, con una serie di eventi per tutti gli appassionati di musica, grazie al grande impegno profuso dalla Magnifica Comunità di Cadore e a tutti gli organizzatori di quegli eventi che caratterizzano il Cadore Dolomiti Music Festival 2025.
Oltre all’ormai storico Dolomiti Blues&Soul Festival il programma prevede altre due manifestazioni capaci di richiamare un folto numero di appassionati in un percorso turistico musicale di grande interesse.
LE DOLOMITI PIÙ NOTE

Uno di questi è Le Dolomiti più Note – giunto alla sua IX edizione con una programmazione che va dal 20 luglio fino al 13 settembre nel corso delle mattinate del sabato prevedendo un palinsesto musicale maggiormente diversificato rispetto alle precedenti edizioni, attraverso musiche in tema ed armonia con il territorio ospitante, coinvolgendo siti di elevato valore naturalistico e anche significativi borghi del Cadore, in un percorso escursionistico naturale e culturale.
Dopo gli apprezzatissimi appuntamenti iniziali la kermesse musicale si avvicina al Ferragosto con 2 date: la prima a Zoppè di Cadore sabato 9 agosto andrà in scena “Parole Indomite” coi violoncelli itineranti di Andreika Mozina (anche alla voce), Irene Ferro-Casagrande e Carla Scandura.
La seconda è prevista per la mattina seguente, alla Locanda La Baita Costalisoio a S. Stefano di Cadore, sarà la volta di “Hotch Potch Blues”, il Ciumba Electric Gumbo guidato dalla vce e chitarra di Luca Alberti, l’armonica di Umberto Baggiani e la batteria di Vincenzo Barattin.
Qui il programma completo nel suo dettaglio
ORGANI STORICI IN CADORE

Organi storici in Cadore è una storica manifestazione giunta alla sua 32ma edizione, iniziata il 18 luglio per concludersi il 7 settembre ed organizzato dall’Associazione Organi Storici in Cadore – Dolomiti e dalla Magnifica Comunità di Cadore.
Guarda qui il programma completo
Tra gli oltre 30 eventi che caratterizzeranno questa XXXII Edizione di Organi Storici in Cadore il pubblico attende quelli che anticipano il Ferragosto, con gli appuntamenti del 5 agosto a Perarolo di Cadore, seguiti da quelli a Borca di Cadore (6 agosto), Longarone (8 agosto), Cortina D’Ampezzo (8 e 9 agosto), Cibiana di Cadore (10 agosto),
A margine troviamo gli appuntamenti “Vespera in Sancta Maria Nascente” che si terranno a Pieve di Cadore nelle giornate domenicali del 3, 10, 17, 24 e 31 agosto.
Saranno tanti gli storici organi coinvolti in questo ricco programma dedicato a questo antico strumento musicale che coinvolgerà l’intero Cadore, dalla Valle del Boite al Comelico, Cortina d’Ampezzo e alcune località che hanno fatto parte del Cadore, come ad esempio Caprile, con un ricco calendario di proposte non solo concertistiche ma che prevedono anche visite guidate e seminari e che vedrà coinvolti un folto numero di musicisti.
LA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE
Ente proponente capofila, la Magnifica Comunità si Cadore è un’associazione di comuni che costituisce il punto di riferimento culturale del territorio cadorino.
Dalla lunghissima storia (i suoi statuti risalgono al 1338) è erede della storia unitaria della regione e conserva l’identità culturale, le risorse ambientali e promuove la formazione e lo sviluppo morale ed economico delle comunità locali, individuando e valorizzando gli elementi di carattere unitario che, nel rispetto delle realtà istituzionali e sociali, possono contribuire al progresso complessivo del territorio anche mediante iniziative volte a favorire il raccordo e la concertazione.
LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO
Quella delle Dolomiti Bellunesi è una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo, dal 2009 è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale. Grazie alla bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.
Un’area di 142 mila ettari di territorio, separati tra loro da vallate, fiumi ed altri gruppi di montagne che per il 70% si trovano nel territorio della provincia di Belluno, in Veneto.
LINKS
Web: https://www.magnificacomunitadicadore.it/
Ufficio Stampa A-Z Press