“Non sarà facile”: Accame racconta la guerra con emozione e delicatezza

“Non sarà facile”: Accame racconta la guerra con emozione e delicatezza

Accame presenta un brano profondo e potente “Non sarà facile”, disponibile dal 9 maggio su tutte le piattaforme digitali.

Non sarà facile – Accame

Non sarà facile” è un brano che parla della guerra, della difficoltà del riprendere in mano la propria vita quando tutto è stato spazzato via. Un punto di vista toccante e profondo, accompagnato da un sound rock cantautorale malinconico. Un ritmo delicato avvolge il brano per esplodere poi nel ritornello con il desiderio di rinascita nonostante tutto.

“Non sarà facile è una canzone che parla di un tema difficile, non è semplice raccontare l’orrore di una guerra , soprattutto vista dagli occhi di chi ne sente solo parlare in tv o su internet.

Purtroppo, senza sapere la realtà dei fatti, si tende sempre a parafrasare, romanzare o agire per metafore, siccome certe cose non si sono mai provate sulla propria pelle. Questo per una fortuna che neanche noi sappiamo di avere o di meritare, mentre qualcun altro ne soffre atrocemente.

Allora vorrei provare ad immedesimarmi in quelle che potrebbero essere le sensazioni che prova una persona oppressa da questo vile conflitto. Ho immaginato un sorta di “lettera aperta” inviata ad un ipotetico soldato nemico, per fargli capire che non c’è niente di sensato nei conflitti, di qualunque natura o per qualunque motivo essi siano scaturiti.

Non sarà neanche un valore militare a rendere un soldato “un uomo migliore” se le sue azioni provocano soltanto distruzione e sofferenza.

L’Arrangiamento è visionario. Un mix di elettronica e chitarre live, sintetizzatori struggenti, tastiere malinconiche, cori che sembrano urla e lamenti lontani e che ti entrano nelle orecchie per cercare di muovere una coscienza assopita dalla routine quotidiana.

In questa canzone ho cantato circa 15 tracce vocali tra principali, cori e armonizzazioni. Un ringraziamento particolare va al mio Direttore Artistico Gabriele Pallanca che riesce sempre a tirare fuori le note giuste. E’ un grande vocal coach ma senza sapere di esserlo vista la sua immensa umiltà professionale.

Mentre il Produttore Artistico Fabio De Angelis che ha curato gli arrangiamenti le ha mixate magistralmente, con l’intuizione di utilizzare un effetto vocoder nei ritornelli che ha reso tutto ancora più emozionante. Ha portato questo brano ad un livello come mai erano state le mie canzoni sinora.

Per le chitarre vorrei infine menzionare Enrico Pianigiani. La sua esperienza e lungimiranza mi ha aiutato a registrarle con il cuore e non solo con le mani.

Per favore, #RiAmiamoci”, così Accame descrive il proprio lavoro.