Nasce una nuova etichetta discografica  CENTRIPETA  La prima produzione è il triplo album “KUM!” del Tabula Rasa Ensemble diretto da Stefano Battaglia

Nasce una nuova etichetta discografica CENTRIPETA La prima produzione è il triplo album “KUM!” del Tabula Rasa Ensemble diretto da Stefano Battaglia

Venerdì 11 aprile ore 19 presentazione ufficiale

Siena, Salone di Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Musicale Chigiana.

 

Lo scenario discografico italiano si arricchisce con una nuova etichetta: Centripeta. Diretta dal compositore e pianista Stefano Battaglia, Centripeta vuole valorizzare la musica legata alla contemporaneità, evidenziando la necessità di tornare a un concetto inclusivo e universale della musica stessa. Centripeta vuol dire diretta verso il centro. E in questo caso, il centro è rappresentato proprio dalla musica e dal suo ruolo sociale che la neonata label vuole valorizzare.

 

Centripeta è aperta ad ogni tipo di musica e ogni genere di produzione. Ed è pronta per pubblicare lavori di gruppi e musicisti che hanno un‘affinità nell’approccio all’improvvisazione e alla ricerca espressiva in una musica che scavalca ogni etichetta di genere – afferma Stefano BattagliaSaranno certamente lavori legati alla contemporaneità, ma allo stesso tempo intrisi di tradizioni, proprio come ogni sana contemporaneità rivela. Che poi e ciò per cui mi sono sempre battuto, e cioè la necessità di tornare ad un concetto inclusivo ed universale della musica, avendo io stesso condotto la mia carriera performativa di improvvisatore ed interprete a cavallo tra più circuiti diversi tra loro.

 

Inclusività e contemporaneità sono dunque alla base della neonata etichetta Centripeta, che si prefigge di essere un punto di incontro dove musicisti appartenenti a comunità diverse possono dialogare e costruire insieme opere musicali organiche, senza differenze di genere. E dove le varie sfumature musicali rappresentano potenzialità e ricchezza.

 

La nuova etichetta verrà presentata ufficialmente l’11 aprile a Siena in occasione del concerto del Tabula Rasa Ensemble intitolato “Sonoris Causa” che si terrà alle 21:00 nel Salone di Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Musicale Chigiana (via di città 89).

 

L’ensemble è il frutto di un solido e fortunato rapporto costituitosi da tempo tra il fondatore e direttore Stefano Battaglia e i co produttori Accademia Musicale Chigiana e Siena Jazz. Nel corso degli anni, numerose sono state le produzioni musicali che sono state poi incise e che confluiranno nel catalogo della nascente etichetta musicale. Ma la natura e lo scopo con cui è stata pensata Centripeta è quella di ospitare anche produzioni esterne all’ensemble.

 

Venerdì 11 aprile, prima del concerto, si celebra quindi la nascita di Centripeta, l’etichetta discografica destinata alla ricerca musicale, che verrà presentata in Chigiana alle 19.00, durante un incontro con gli artisti aperto al pubblico e condotto da Stefano Jacoviello, responsabile Progetti Culturali e Media di Chigiana.

Centripeta documenterà tutte le produzioni del Tabula Rasa Ensemble, e la prima pubblicazione che verrà presentata il pomeriggio dell’11 aprile a Siena, sarà Kum!, un cofanetto contenente tre album intitolati Kum!Qawm e Goum.

 

La scelta di iniziare le pubblicazioni con quest’opera non è casuale, poiché il termine kum, la cui radice è comune alle lingue semitiche, racchiude un triplice significato: vitaresurrezione (Alzati e risorgi!) e rivalsa tribale (Ribellati e insorgi!). Kum sprona un popolo, in questo caso quello musicale, a scuotersi e a ripartire. Proprio per questo suo significato esortativo, Kum! è il primo disco del catalogo CentripetaLa pubblicazione di Kum! è sostenuta dall’Accademia Musicale Chigiana e CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica.

 

Tabula Rasa riunisce i migliori talenti provenienti da due istituzioni musicali senesi (Accademia Chigiana e Siena Jazz), e più in particolare il Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale (che quest’anno celebra i 30 anni di attività) e la masterclass Tabula Rasa (Chigiana Summer Academy New Sounds). Obiettivo dell’ensemble è infatti quello di riunire musicisti improvvisatori di varia estrazione musicale, ma capaci di dialogare tra acustica ed elettroacustica, tra filosofia e matematica, in una sorta di cam po neutro dove il confronto diventa il naturale approccio del percorso di sperimentazione e produzione musicale. Non a caso, il nome Tabula Rasa ricalca quello della tavoletta di cera liscia sulla quale gli antichi filosofi scrivevano quotidianamente gli insegnamenti e gli esercizi tramandati dai maestri. Per poi cancellarli la sera stessa, così da poterla avere pulita il giorno successivo. Tabula Rasa descrive dunque l’azzeramento o il disconoscimento di contenuti precedenti per poter ripartire da capo.

 

In questa sua prima uscita, il Tabula Rasa Ensemble si presenta come un organico variegato di musicisti, espressione di diversi strumenti: voce, flauti, oboe/corno inglese/clarinetto basso, due sassofoni, violoncello, fisarmonica, arpa, chitarra, pianoforte e due percussionisti. E vede la partecipazione speciale del musicista greco Harris Lambrakis, virtuoso di ney.

 

Centripeta continuerà ad accogliere e documentare i tanti aspetti della contemporaneità, dato che filosoficamente, afferma lo stesso Battagliaè l’unica musica che davvero ha ragione d’essere, essendo il passato concluso e il futuro non ancora presente.

 

https://centripeta.it