Itinerario concertistico alla riscoperta di un prestigioso patrimonio organario nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO, con tantissimi eventi
Torna Organi storici in Cadore, storica manifestazione inserita nel programma 2025 del Cadore Dolomiti Music Festival, giunto alla sua 37ma edizione, che prenderà il via il 18 luglio per concludersi il 7 settembre ed organizzato dall’Associazione Organi Storici in Cadore – Dolomiti e dalla Magnifica Comunità di Cadore.
Il magnifico contesto che accoglie questo festival dedicato ad un prestigioso patrimonio organario – ovvero il complesso naturale che sono le Dolomiti bellunesi, patrimonio UNESCO – è una perfetta cornice che aggiunge valore per tutto quel pubblico accorso in alta quota per trascorrere serene e felici vacanze estive.
È particolarmente folto l’itinerario concertistico di Organi storici in Cadore dedicato a questo antico strumento musicale e coinvolgerà l’intero Cadore, dalla Valle del Boite al Comelico, Cortina d’Ampezzo e alcune località che hanno fatto parte del Cadore, come ad esempio Caprile, con un ricco calendario di proposte non solo concertistiche ma che prevedono anche visite guidate e seminari.
Saranno tanti gli storici organi coinvolti in questo ricco programma che si terrà nelle basiliche, chiese parrocchiali e pievi del Cadore e che vedrà coinvolti un folto numero di musicisti.
Guarda qui il programma completo
Organi Storici in Cadore è organizzato con la collaborazione di Comuni, Parrocchie e Associazioni locali, Asolo Musica Veneto e con il patrocinio dell’Arcidiaconato del Cadore e grazie al contributo della Regione Veneto, dell’Amministrazione provinciale di Belluno e del Consorzio dei Comuni B.I.M. Piave di Belluno, con il supporto dell’ufficio stampa A-Z Press.

LA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE
Soggetto proponente e capofila, la Magnifica Comunità di Cadore è un’ente storico che costituisce il punto di riferimento culturale del territorio cadorino.
Dalla lunghissima storia (i suoi statuti risalgono al 1338) è erede della storia unitaria della regione e conserva l’identità culturale, le risorse ambientali e promuove la formazione e lo sviluppo morale ed economico delle comunità locali, individuando e valorizzando gli elementi di carattere unitario che, nel rispetto delle realtà istituzionali e sociali, possono contribuire al progresso complessivo del territorio anche mediante iniziative volte a favorire il raccordo e la concertazione.
LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO

Quella delle Dolomiti Bellunesi è una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo, dal 2009 è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale. Grazie alla bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.
Un’area di 142 mila ettari di territorio, separati tra loro da vallate, fiumi ed altri gruppi di montagne che per il 70% si trovano nel territorio della provincia di Belluno, in Veneto.
LINKS
WEB: https://www.magnificacomunitadicadore.it/
INFO: cadore dolomiti music festival 2025
Ufficio Stampa A-Z Press